Prendersi cura del contorno occhi è uno degli step fondamentali della propria cura. Sento ancora troppe volte ragazze (e ragazzi) che dicono di non aver mai utilizzato un trattamento contorno occhi e che lo ritengono un passo da “signore di una certa età”pensando di essere troppo giovani.
Il contorno occhi invece è un’area così importante e così sensibile del nostro viso che non va assolutamente sottovalutata.
Sin dai 20 anni, infatti, sarebbe opportuno – soprattutto in presenza di pelle secca o di stili di vita un po’ “vivaci” – prendersene cura con un trattamento appropriato.
Vediamo insieme quali sono gli step fondamentali della cura di questa zona e quali sono i prodotti migliori che vi consiglio di utilizzare.
-
Struccare Sempre, Struccare bene
Ovviamente il primo step in assoluto è non andare MAI a letto con gli occhi truccati.
Il trucco può arrossare gli occhi e altera in alcuni casi l’equilibrio della sottile membrana di pelle delle palpebre. I prodotti per struccare al meglio gli occhi sono mille. Dipende molto dalla vita che fate, da quanto tempo avete, da come vi truccate e, se per esempio come me portate lenti a contatto.
In questo caso io vi consiglio un prodotto leggero e facile da utilizzare come un’acqua oppure uno struccante in olio, come questo che sto adorando di L’Oréal, che non è specifico per occhi, ma che è leggero, delicatissimo e davvero attivo.
2. Utilizzare un trattamento contorno occhi ideale per le nostre esigenze
Scegliere il giusto trattamento contorno occhi non è sempre facile. Prima di tutto le esigenze possono cambiare durante gli anni o a volte anche durante un periodo specifico in un anno. Potreste aver bisogno di un anti-occhiaie se per un periodo state facendo le ore piccole oppure non state bevendo a sufficienza, oppure di un trattamento drenante se per esempio state seguendo una dieta un pochino troppo confusa e ricca di grassi.
In questo periodo per esempio sto utilizzando questo nuovo Hydra Beauty Micro Gel di Chanel. Grazie all’estratto di camelia in microsfere agisce sulle rughe idratando profondamente la pelle del contorno.
Come applicare un trattamento contorno occhi? Facile. Versate al massimo due gocce di prodotto sul dorso della mano sinistra (se applicate con la destra, altrimenti il contrario), prelevate metà prodotto per un occhio e metà per l’altro. L’applicazione fa fatta con il dito anulare della mano e seguendo l’osso attorno all’occhio, ovvero il bulbo oculare. Va applicato fino alle tempie.
Se la pelle è molto secca, tira e le rughe che vi ritrovate non sono poche, allora dovete optare per un prodotto in crema. Evitate quindi i gel dalla freschezza particolare e preferite trattamenti più oleosi e nutrienti.
Uno che vi consiglio è questo Creamy Eye Treatment di Kiehl’s all’Avocado.
I trattamenti si dividono in “migranti” e “non migranti”. Dipende molto dalla loro composizione ovviamente e alcuni vanno applicati solo sulla zona ossea perché poi si distribuiscono seguendo la pelle e, appunto, migrando verso le palpebre. Nel caso di questa crema invece si può decidere se applicarne un velo anche sulle palpebre perché non migra verso l’occhio. Ma si tratta di un trattamento davvero molto cremoso e intenso e quindi è ideale soprattutto per la zona più segnata da rughe.
A volte l’ideale è utilizzare due prodotti contorno occhi. Uno per il giorno magari più fresco e in gel, ideale per correggere le occhiaie, e uno per la notte, più nutriente e trattante, per correggere borse e rughe.
Quest’altro trattamento di Kiehl’s è specifico per la notte. Contiene olii essenziali ma è un po’ meno cremoso della crema con l’avocado.
Personalmente lo trovo incredibile e credo sia uno dei contorno occhi più interessanti ad oggi disponibili.
Io, inoltre, lo utilizzo spesso anche per il giorno senza problemi, in particolare in inverno, perché protegge bene la pelle da agenti come vento e freddo.
Se siete molto giovani, avete sicuramente bisogno di un trattamento leggero e facile da usare. Uno che vi consiglio e che inoltre è completamente naturale e biologico è questo gel rinfrescante di PHB Ethical Beauty, un brand organico inglese distribuito da Ecco-Verde online.
E’ un gel freschissimo, incolore e inodore. Si applica sul contorno con piccoli tocchi e lascia la pelle super fresca. Anche se in realtà viene consigliato per pelli mature, a mio parere invece è il perfetto alleato di una pelle giovane, in particolare quando magari si è fatta notte sui libri o magari in discoteca con gli amici.
3. Il contorno occhi da solo non basta
Il trattamento occhi da solo non basta purtroppo. Per avere un contorno sano e luminoso, serve ovviamente seguire una dieta corretta e soprattutto dormire e bere tanto!
Però ci sono ottimi mezzi per aiutare comunque il contorno occhi a sembrare bello e in salute. Esistono infatti vere e proprie maschere occhi da non sottovalutare!
Una versione che sto adorando in questo periodo e che utilizzo la sera è questa Optyma di Dermophisiologique. Si tratta di una crema delicata e profumata da applicare sul contorno occhi (e labbra) almeno due volte a settimana, lasciandola in posa durante la notte.
La crema è completamente trasparente, quindi non è una maschera che lascia segni oppure che va eliminata con l’acqua. Si può applicare come contorno occhi e lasciarla in posa durante la notte.
Rende gli occhi idratati e corregge benissimo le rughe.
Altra maschera interessante è quella in tessuto di Sephora. Ne esistono diversi tipi e sono tutte low cost.
Questa è al thè verde e si tratta di veri e propri “patch” da applicare nella zona delle occhiaie e delle borse sotto gli occhi, con un effetto rilassante e rinfrescante.
Davvero perfette per ritrovare una pelle distesa e riposata!
Almeno una o due volte alla settimana è ideale regalarsi un trattamento di questo tipo perché fa in modo di potenziare e refforzare l’effetto del contorno occhi durante la settimana. Sicuramente avrete occhi perfetti in breve tempo!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.