4 you e non solo

Tea Tree Oil e i suoi mille utilizzi. Tutti i prodotti migliori al tea tree

Il Tea Tree è uno degli ingredienti naturali più utilizzati nei prodotti di biocosmesi. Ma quali sono i migliori prodotti con questo olio naturale e come possono essere utilizzati? Vi racconto qui la mia storia con il Tea Tree Oil.

 

 

Originariamente si chiama Melaleuca Alternifolia ed è una pianta che si trova soprattutto in Australia. Scoperta dagli inglesi, veniva utilizzata anche per produrre una bevanda simile al tè e da qui arriva il nome “Tea Tree” che però non ha nulla a che vedere con la vera pianta del tè.
La mia personale storia con questo ingrediente particolare arriva da un momento difficile passato lo scorso anno, con una piuttosto grave infezione nelle parti intime. Potete immaginare la mia preoccupazione! Già avevo passato un quarto d’ora indimenticabile in compagnia di un chirurgo, figuratevi poi se non mi era rimasta la paura di incorrere nuovamente in un’infezione, nel mio caso ghiandolare.

Un’amica mi consiglia di utilizzare il Tea Tree Oil. L’avevo ovviamente già sentito nominare, ma non avevo mai approfondito il suo utilizzo. Quindi ho comprato una bottiglietta di olio essenziale puro e ho iniziato a utilizzarlo con costanza nella mia routine di detersione. Una vera sorpresa e soprattutto un vero rimedio perfetto e naturale.

L’Olio puro essenziale di Tea Tree per combattere le irritazioni

L’olio viene venduto in piccole bottigliette. Può essere utilizzato in mille modi ma è importante ricordare che non va mai utilizzato in grandi quantità e va SEMPRE utilizzato diluito.

Ve ne basteranno due-tre gocce in una bacinella per avere ottimi risciacqui per le parti delicate del corpo, per gargarismi contro il mal di gola, per detergere zone arrossate o irritate. Fantastico anche per curare i brufoletti o per attenuare i pruriti delle punture di zanzare e di insetti in generale.

 

Tea Tree

 

Per esempio io acquisto questo di Lakshmi a circa 13 euro su bellanaturale.it ma potete trovarlo ovunque anche in erboristeria.

Io lo utilizzo almeno 2-3 volte a settimana per fare abbondanti lavande delle zone intime, soprattutto durante il ciclo mestruale. Perfetto come antimicotico, anti-rossori, peraltro stupendo anche per rinfrescare la pelle che magari si arrossa per via degli assorbenti o durante i mesi di caldo infernale estivo.

 

Tea Tree

Generalmente l’olio essenziale puro lo alterno invece a un detergente intimo a PH fisiologico e quindi super delicato come questo di ALKEMILLA che permette anche in questo caso la protezione essenziale per una detersione sicura che aiuti a evitare arrossamenti e irritazioni.

Il Tea Tree per i capelli

Altro importante utilizzo del Tea Tree Oil è nei prodotti per capelli. In particolare il cuoio capelluto a tendenza grassa e con forfora ne trova gran giovamento.
L’effetto rinfrescante e purificante dell’olio essenziale è fantastico. Per i bambini è ideale anche per prevenire i pidocchi.

Tea Tree

 

Anche in questo caso ho scelto un prodotto di Lakshmi che è uno shampoo purificante al Tea Tree. Il profumo intenso invade il viso mentre ci si lava i capelli e anche un effetto aromaterapico si unisce all’effetto super detergente di questo prodotto.
Consigliatissimo per chi ha capelli molto grassi, tendenti all’unto e soprattutto che ha problemi di pruriti o forfora grassa nel cuoio capelluto. Io, sopratutto con il cloro delle piscine d’estate, mi ritrovo sempre i capelli con questo tipo di problema ed effettivamente almeno una dose di shampoo con questo prodotto fa in modo che la mia situazione migliori in fretta.

Il Tea Tree Oil nella cosmesi per il viso

Infine questo prezioso alleato è perfetto anche nella cosmesi per il viso. Se la vostra è una pelle particolarmente grassa e impura, è ideale adottare prodotti ricchi di tea tree oil, soprattutto quando – magari in giovane età – si soffre di acne.
Esistono sieri, creme oppure si può optare per una crema base alla quale aggiungere qualche goccia di tea tree oil essenziale. A volte utlizzo anche una singola goccia su un batuffolo di cotone imbevuto d’acqua e lo passo su tutto il viso per un effetto che lenisce e purifica.

 

Ideali i prodotti per la detersione del viso come questo latte detergente sempre di Lakshmi che è un marchio di biocosmesi ispirato dall’Ayurveda e che effettivamente offre moltissimi prodotti ricchi di questo olio essenziale.
Il latte è molto leggero e profumato intensamente al Tea Tree. Decisamente super consigliato se state attraversando un periodo di brufoletti e pelle impura. Lo sto adorando davvero! Lo trovate anche questo su bellanaturale.it al prezzo di 20,50 euro.

 

Spero che questo post dedicato a questo speciale ingrediente vi sia piaciuto e che i miei consigli vi siano stati utili. Personalmente, lo trovo davvero un alleato prezioso che ho incontrato casualmente e che difficilmente non terrò sempre nel mio armadietto in bagno. Immancabile e utilizzabile davvero in mille modi diversi.