Corpo Viso

Erbe di Sardegna prodotti cosmetici naturali da non sottovalutare

Non è un mistero che mi piaccia sempre andare alla scoperta di realtà nuove nel panorama della cosmetica in Italia. Questa volta vi presento Erbe di Sardegna, un’azienda di Tempio Pausania che realizza una selezione di prodotti cosmetici naturali, praticamente a kilometro zero, dedicandosi alle materia prime della meravigliosa terra sarda. Scopriamo insieme i prodotti migliori di questa azienda.

 

Quante volte siamo alla ricerca di prodotti naturali cosmetici ma ci facciamo per così dire traviare un po’ dal marketing?
Molto spesso sulle nostre scelte incidono packaging attraenti e costosi, pubblicità, video delle blogger più influenti oppure siti web e social ben curati.
Tutto giusto: il marketing ha il suo perché ed effettivamente paga. Ma la qualità dei prodotti, quella, non per forza si accompagna a un marketing molto curato e a investimenti fatti soprattutto nell’apparenza.

Il mio incontro con Erbe di Sardegna

Erbe di Sardegna mi ha permesso di provare alcuni suoi prodotti   e come sempre io scelgo di non essere mai remunerata per i miei post, in modo da essere il più libera possibile di esprimermi.
Ho ricevuto:

  • Scrub viso al melograno e arancio
  • Crema viso riequilibrante con olio essenziale di limone
  • Tonico viso al melograno e arancio senza alcol
  • Campione di crema viso alla bava di lumaca

 

Ho ricevuto il tutto in un bel pacchetto ben sigillato e protetto. Certamente, diciamolo, il packaging sembra un po’ artigianale ma ho apprezzato molto per esempio l’utilizzo di materiali molto leggeri per esempio per il vaso del peeling o per la bottiglia del tonico.

 

Mi sono subito buttata nel test dei prodotti e vi dico subito come mi sono trovata.

 

I prodotti Erbe di Sardegna e come mi sono trovata

Il Peeling al Melograno e Arancia è il primo prodotto che ho provato. Avevo proprio bisogno di dedicarmi a uno scrub leggero e mi è piaciuto molto questo accostamento molto vitaminico dei due frutti perfetti per l’autunno.
La texture di questo prodotto è cremosa: sembra quasi una crema viso con una certa dose di “semini” esfolianti. Non male in sé perché l’effetto finale è molto idratante e molto luminoso per la pelle, senza sollecitare troppo il giusto tasso lipidico della pelle, che non viene aggredita da uno scrub troppo profondo.
Indubbiamente lo consiglio anche a chi ha una pelle secca o comunque normale, perché si tratta davvero di un prodotti super delicato e perfetto per chi cerca uno scrub non aggressivo che dia un effetto nutriente e illuminante alla pelle.

 

Dopo lo scrub ho provato subito il tonico e non avete idea… Francamente negli ultimi mesi ho riscoperto la bellezza di tonificare la pelle del viso.
In tutta onestà, non ero una grande utilizzatrice di tonici e non è mai stato un prodotto molto amato nella mia routine.
Poi ho iniziato a usarlo – lo ammetto seppure non con grandissima costanza – e ogni qualvolta lo utilizzo mi rendo conto di quanto bene possa fare alla pelle.
Dopo aver aperto i pori, aver utilizzato un detergente o un esfoliante, il tonico aiuta appunto a elasticizzare la pelle, facendo ritornare i pori in posizione ottimale per recepire i benefici di un trattamento idratante. Per questo, è un grande alleato della bellezza della nostra pelle del viso e non dovremmo mai dimenticarcene.

Questo tonico all’arancia e melograno di Erbe di Sardegna è davvero un toccasana. Ho provato tonici di diverse marche, da quelli glicolici amatissimi dalle beauty blogger, fino a quelli più naturali o delle marche più famose.
Ma questo è praticamente un’acqua semplicissima, senza alcol e con un profumo dolcissimo di arancia e melograno. A parte a chi non ama i prodotti profumati, lo consiglierei praticamente a tutti.
Rende la pelle subito idratata: talmente tanto che a volte la sera lo utilizzo dopo essermi struccata e applico la crema o il siero notte solo dopo qualche ora, perché la pelle resta bella idratata anche solo passandoci il tonico.

 

Erbe di Sardegna - Crema bava di lumaca

 

Bella sorpresa anche il campioncino di crema alla Bava di Lumaca. Premetto che questo genere di prodotto a me piace sempre moltissimo: reputo la bava di lumaca uno degli ingredienti più interessanti e adatti al mio tipo di pelle. Ideale per chi ha problemi di rossori, ma perfetta anche per chi ha una pelle che tende ad avere imperfezioni come pori dilatati o punti neri, la bava di lumaca è un agente perfetto per aiutare la pelle a ritrovare equilibrio e a normalizzarsi, superando i suoi problemi.

A volte però questo tipo di prodotto può essere sconfortante da un punto di vista di texture: troppo pesanti oppure con profumi poco gradevoli.
Non è il caso della crema di Erbe di Sardegna, perché ha una texture gelatinosa e super fondente e un profumo meraviglioso, vanigliato, super delicato.
Direi, senza ombra di dubbio, la miglior crema viso alla bava di lumaca provata finora nella mia esperienza!

 

 

Forse il prodotto che meno mi ha convinta è questa crema viso purificante. Mi piace molto il profumo di limone leggero e piacevole che emana, mi piace anche la consistenza che non è troppo burrosa ma non è neppure gel leggero, ma mi lascia la pelle che un pochino tira.
Probabilmente in inverno la mia pelle ha la necessità di qualcosa di più idratante e quindi utilizzata tutta sola non è abbastanza emolliente soprattutto per le zone più secche del mio viso (gli zigomi).
La sto utilizzando e ha un leggerissimo effetto matte che permette per esempio di passare subito al fondotinta dopo averla stesa, ma durante la giornata sento l’esigenza di un tocco di idratazione in più, quindi sicuramente sarà un prodotti interessante per me da marzo in poi direi.

 

Nel complesso i prodotti di Erbe di Sardegna mi hanno convinta moltissimo: un progetto per ora semplice e locale che merita di crescere in Italia raggiungendo molte di voi amanti dei prodotti cosmetici naturali!
Per tutte le informazioni potete visitare il sito web del marchio oppure scaricare il catalogo in PDF qui.