Quali sono i passaggi principali della cura del viso secondo la scuola coreana, così amata in tutto il mondo e che ormai è arrivata anche da noi in Italia? Ce lo insegna un libro e qualche consiglio su prodotti cosmetici utili da usare.
Un libro da non poter non acquistare se volete saperne di più della tradizione cosmetica coreana è The Korean Skincare Bible, che trovate su Amazon in lingua inglese. Il libro è scritto da Lilin Yang fondatrice di MiiN Cosmetics, la prima vera catena di negozi di cosmetica coreana in Europa, partita quasi per scherzo in Spagna e oggi presente in molti altri Paesi tra i quali l’Italia a Milano.
Ma quali sono i passaggi della skincare coreana? Quali sono i prodotti “culto” che hanno fatto cambiare abitudini anche a noi occidentali?

I segreti della doppia detersione del viso. Primo step della skincare coreana
In realtà molte di noi già faranno questo tipo di pulizia viso, magari concentrandola la sera nel momento dell’eliminazione del trucco, ma utilizzando due prodotti per struccare e per detergere.
Ma la tradizione della “doppia detersione” arriva proprio dall’Asia e andrebbe in realtà praticata anche la mattina. In cosa consiste? Nell’utilizzo di due prodotti differenti, uno di seguito all’altro, per pulire il viso da trucco, impurità o – la mattina – residui di prodotti applicati la sera e sudore.
Il primo prodotto deve essere un olio struccante o un prodotto a base oleosa o grassa come un balsamo semi-solido.

La seconda fase di pulizia viso invece viene effettuata con un prodotto a risciacquo, possibilmente un gel detergente delicato che possa eliminare gli ultimi residui di sporco e impurità.

Tonico ed Essence. Due passaggi della skincare coreana da non dimenticare
Sono forse i passaggi meno “battuti” da noi occidentali ma in realtà il tonico e la “misteriosa” Essence sono due prodotti che fanno la differenza nella cura del viso made in Corea.
Il tonico in particolare aiuta la pelle a ritrovare idratazione, a chiudere i pori e ad accogliere il resto dei prodotti.
La Essence è invece un prodotto a metà strada tra tonico e siero, che può essere picchiettato sul viso direttamente con le dita e che aiuta generalmente la pelle a fare tesoro dei trattamenti successivi. Può essere già un prodotto super specifico pensato per combattere imperfezioni o problematiche.
Siero e Crema. L’artiglieria pesante della skincare coreana
I passaggi del siero e della crema viso sono quelli che più ci appartengono, anche nella nostra routine e anche se non utilizziamo questi prodotti costantemente, in realtà li conosciamo bene e quanto meno ne sentiamo parlare.
Il siero è un prodotto molto importante per combattere in un modo intenso problematiche della pelle oppure aumentare le proprie difese contro l’invecchiamento o ancora guadagnare un aspetto più luminoso e meno asfittico della pelle del viso. Si può in realtà anche utilizzare una sola volta al giorno, oppure si può decidere di mischiarlo alla propria crema viso per ottenere un “boost” di capacità della stessa.
La crema invece è un passaggio molto vicino alla nostra routine. Molte di noi la utilizzano, anche se magari non si è costanti. Si può optare per una crema unica 24 ore da usare mattina e sera, oppure dividere i prodotti tra giorno e sera, a seconda della necessità.


Una crema portentosa questa Midnight Blue Calming!
Capitolo a parte merita la crema contorno occhi. Fin troppo spesso bistrattata da parte di noi occidentali, in realtà non va assolutamente dimenticata e anzi si può anche optare per l’utilizzo di due prodotti anche in questo caso suddiviso tra giorno e notte, con un prodotto per contorno occhi più nutriente e attivo per la notte.
Maschere, Scrub e i prodotti da usare solo quando servono secondo la skincare coreana
Ci sono prodotti cosmetici che dalla Corea hanno cambiato la nostra routine quotidiana. Uno di questi? Le maschere in tessuto per esempio! Che in Occidente non esistevano mentre in Corea erano già un trend amatissimo.
Maschere, esfolianti, patch occhi o maschere da notte sono prodotti che in Corea fanno parte della routine almeno due o tre volte a settimana a seconda del tipo di pelle. Anche da noi diventano sempre più popolari ma ancora devono essere davvero apprezzati da tutti. Peccato perché in alcuni casi fanno veramente la differenza!


La Protezione Solare sempre. Anche in inverno. Il must della skincare coreana
Purtroppo lo step meno utilizzato e meno rispettato in Occidente finisce per essere quello più importante. I danni alla pelle del viso da parte delle radiazioni solari sono i peggiori che si possano immaginare, soprattutto sul lungo periodo.
Per questo in Corea lo step fondamentale è quello della protezione solare, che può essere inglobata nella crema o nel fondotinta (o nella più asiatica BB Cream) con un filtro solare. Meglio ancora se non chimico.
Utilizzare un filtro solare per ogni momento, anche in inverno, durante il giorno sarà un toccasana per la vostra pelle e, sulla lunga distanza, ripagherà i vostri sforzi.

Se vi è piaciuto questo post tutto dedicato alla cosmesi coreana, sappiate che presto tornerò sull’argomento con qualche post dedicato!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.